Salute e Sicurezza sul Lavoro
CONSULENZA
Come creare un'organizzazione sicura
Come è messa la tua azienda a sicurezza sul lavoro?
Per garantire ambienti di lavoro sicuri e conformi alla normativa, è fondamentale adottare un approccio strutturato alla gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Questo significa intervenire sia sugli aspetti tecnici (valutazione dei rischi, attrezzature, procedure), sia su quelli organizzativi (ruoli, formazione, aggiornamenti).
Da oltre 20 anni, MTM Consulting s.r.l. affianca aziende in Italia e all’estero nella costruzione di sistemi aziendali sicuri e conformi, offrendo una consulenza completa in ambito salute e sicurezza.
Scopri tutti i servizi disponibili nel menù qui accanto oppure contattaci per una consulenza su misura.
Domande frequenti (FAQ)
Da dove devo inziare?
Il primo passo è sempre la valutazione dei rischi, obbligatoria per legge. A partire da lì, si definiscono ruoli, procedure, misure di prevenzione e piani di formazione coerenti con le attività aziendali. In MTM Consulting ti guideremo in ogni fase del processo.
Quali aspetti devo considerare?
Ruoli interni (RSPP, preposti, addetti emergenza), formazione obbligatoria, gestione delle attrezzature, documentazione tecnica, audit interni e aggiornamenti periodici. Tutti questi elementi devono essere strutturati secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008.
2.png)
Salute e Sicurezza sul Lavoro
CONSULENZA
La Valutazione dei Rischi
La valutazione dei rischi è un obbligo fondamentale del datore di lavoro secondo l’Art. 17 del D.Lgs. 81/2008, noto anche come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Si tratta di una responsabilità non delegabile, che prevede l’elaborazione di un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) aggiornato, chiaro e completo.
Come stabilito dall’Art. 28 del D.Lgs. 81/2008, il DVR deve includere:
- la valutazione di tutti i rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro;
- la verifica della conformità CE delle attrezzature utilizzate (vedi artt. 70–71 del D.Lgs. 81/2008);
- le misure di prevenzione e protezione già attuate e i dispositivi di protezione individuale adottati;
- la programmazione degli interventi migliorativi per la sicurezza nel tempo;
- le procedure operative e i ruoli aziendali incaricati dell’attuazione delle misure;
Il supporto di MTM Consulting srl
MTM Consulting srl affianca aziende di ogni settore nella redazione del DVR e nella gestione di tutte le attività collegate alla valutazione dei rischi, in piena conformità alla normativa vigente.
Grazie a oltre 20 anni di esperienza, forniamo assistenza completa sia nella stesura del documento generale che nella valutazione di rischi specifici, tra cui:
2.png)
Domande frequenti (FAQ)
Chi è responsabile della valutazione dei rischi?
Il datore di lavoro è il responsabile diretto della valutazione dei rischi e dell’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). Questo obbligo non è delegabile, come stabilito dall’art. 17 del D.Lgs. 81/2008.
Ogni quanto tempo deve essere aggiornato il DVR?
Il DVR deve essere aggiornato ogni volta che cambiano le condizioni di lavoro, come ad esempio l’introduzione di nuove attrezzature, modifiche nei processi o segnalazione di nuovi rischi. In assenza di cambiamenti, è comunque consigliato un aggiornamento periodico.
La valutazione dei rischi copre anche le attrezzature di lavoro?
Sì. Il datore di lavoro è tenuto a verificare che le attrezzature fornite siano sicure, idonee e conformi alla normativa. Questo aspetto è previsto dall’art. 28 del D.Lgs. 81/2008 in coordinamento con gli articoli 70 e 71.
Quali rischi specifici devono essere valutati?
Oltre ai rischi generali, è necessario valutare anche i rischi specifici come incendio, chimico, movimentazione manuale, esposizione a radiazioni, stress lavoro-correlato, rischio gravidanza, atmosfere esplosive etc. In questo modo sarà possibile adottare le misure di sicurezza più adatte alla specifica situazione.
Vuoi approfondire i rischi specifici?
Visita la nostra sezione news dedicata all'argomento e iscriviti alla newsletter gratuita di MTM per ricevere contenuti esclusivi e restare aggiornato sulle ultime novità.
.png)
Salute e Sicurezza sul Lavoro
CONSULENZA
Sicurezza di macchine, impianti e attrezzature
Il D.Lgs. 81/2008 stabilisce gli obblighi del datore di lavoro in materia di sicurezza delle attrezzature messe a disposizione dei lavoratori. In particolare, gli articoli 70, 71 e 72 disciplinano i requisiti di sicurezza, l’uso corretto e la manutenzione di macchine, impianti e attrezzature in azienda.
Tra i principali obblighi previsti:
- Utilizzo di attrezzature conformi, secondo Allegato V (macchine pre-CE) e Allegato VI (sicurezza d’uso) del D.Lgs. 81/2008;
- Scelta e installazione adeguata delle attrezzature di lavoro;
- Manutenzione regolare e aggiornamento tecnico;
- Gestione delle modifiche tecniche e delle documentazioni a corredo;
- Verifica di conformità delle attrezzature, anche se già marcate CE;
- Obblighi per noleggiatori e concedenti in uso.
Attenzione! la presenza della Marcatura CE non solleva il datore di lavoro da responsabilità in caso di infortunio.
Il supporto di MTM Consulting srl
Con oltre 20 anni di esperienza nella marcatura CE e nella consulenza per la conformità delle attrezzature secondo le principali direttive di prodotto (Macchine, ATEX, PED, etc.), MTM Consulting srl fornisce un servizio completo per aiutare il datore di lavoro a gestire ogni aspetto normativo e tecnico legato alla sicurezza di macchine e impianti.
Hai bisogno di supporto per la gestione sicurezza delle tue macchine attrezzature? Clicca qui sotto e dicci di che si tratta.
.png)
Domande Frequenti (FAQ)
Le attrezzature marcate CE sono sempre sicure?
No. La Marcatura CE certifica la conformità alla direttiva di prodotto, ma il datore di lavoro deve comunque verificare l’idoneità, la documentazione e la sicurezza d’uso dell’attrezzatura all’interno del proprio contesto operativo.
Quando si applica l’Allegato V del D.Lgs. 81/2008?
L’Allegato V si applica alle attrezzature messe a disposizione prima dell’entrata in vigore delle Direttive comunitarie (quindi prive di marcatura CE). In questi casi, è necessario valutarne la conformità ai requisiti minimi di sicurezza e adeguarle di conseguenza. Scopri di più nella pagina dedicata alle macchine non CE.
Chi è responsabile della manutenzione delle attrezzature?
Il datore di lavoro ha l’obbligo di garantire che le attrezzature siano mantenute in condizioni di efficienza e sicurezza tramite manutenzioni ordinarie, straordinarie e controlli periodici. Tali attività devono essere documentate e aggiornate.
Cosa serve per usare un’attrezzatura in azienda?
Ogni attrezzatura deve essere corredata da manuale, dichiarazione CE (o di incorporazione), istruzioni per l’uso e formazione adeguata per gli operatori. MTM Consulting srl può supportarti nella verifica della documentazione e nell’aggiornamento dei fascicoli tecnici.
Salute e Sicurezza sul Lavoro
CONSULENZA
Movimentazione Manuale dei Carichi
La movimentazione manuale dei carichi comprende tutte le attività in cui un lavoratore solleva, trasporta, spinge, tira o sposta un oggetto senza l’ausilio di macchinari. Queste operazioni, se svolte in condizioni non ottimali, possono causare infortuni e patologie muscolo-scheletriche, in particolare a carico della zona dorso-lombare.
La valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi è obbligatoria secondo il D.Lgs. 81/2008, articoli 167–170. Il datore di lavoro deve analizzare ogni attività critica e applicare le linee guida dell’Allegato XXXIII e delle norme ISO 11228, che suddividono le tipologie di movimentazione e i metodi di valutazione appropriati.
Scopri di più sulla valutazione dei rischi in generale.
Il servizio di MTM Consulting srl
MTM Consulting srl supporta le aziende nella valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi attraverso un approccio tecnico e normativo completo. Ogni analisi viene condotta con strumenti specifici e metodi riconosciuti a livello internazionale:
- Sollevamento: metodo NIOSH – ISO 11228-1;
- Traino e spinta: metodo Snook Ciriello – ISO 11228-2;
- Movimenti ripetitivi: metodo OCRA – ISO 11228-3.
Il servizio include l’analisi operativa, l’elaborazione della documentazione tecnica e il supporto all’aggiornamento delle valutazioni nel tempo.
Hai bisogno di valutare il rischio di movimentazione manuale dei carichi? Devi redigere o aggiornare il tuo DVR?
2.png)
Domande frequenti (FAQ)
Quando è obbligatoria la valutazione della movimentazione manuale?
Ogni volta che i lavoratori effettuano attività con carichi che possono causare sovraccarico biomeccanico, anche in forma potenziale. È un obbligo previsto dalla normativa italiana sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Quali metodi vengono utilizzati?
I metodi riconosciuti per la valutazione sono stabiliti dalle norme ISO 11228 e includono:
- NIOSH per attività di sollevamento;
- Snook Ciriello per traino e spinta;
- OCRA per movimenti ripetitivi degli arti superiori.
Quali rischi comporta una movimentazione non corretta?
I rischi principali sono patologie dorso-lombari, infiammazioni muscolo-scheletriche e disturbi da sovraccarico funzionale, che possono ridurre la capacità lavorativa e causare assenze per infortunio.
La valutazione deve essere aggiornata nel tempo?
Sì. Ogni modifica nei compiti, nelle attrezzature o nei carichi movimentati impone una nuova valutazione. È inoltre consigliato aggiornarla periodicamente, anche in assenza di cambiamenti evidenti.
Per approfondire il tema, visita anche la nostra pagina dedicata alla valutazione dei rischi aziendali.