Salute e Sicurezza sul Lavoro
CONSULENZA
La valutazione dei rischi
Sicurezza macchine, impianti e attrezzature
Movimentazione manuale dei carichi
La zonizzazione ATEX
Salute e Sicurezza sul Lavoro
FORMAZIONE


Salute e Sicurezza sul Lavoro
CONSULENZA

Come creare un'organizzazione sicura



Come è messa la tua azienda a sicurezza sul lavoro?  

 

Per garantire ambienti di lavoro sicuri e conformi alla normativa, è fondamentale adottare un approccio strutturato alla gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Questo significa intervenire sia sugli aspetti tecnici (valutazione dei rischi, attrezzature, procedure), sia su quelli organizzativi (ruoli, formazione, aggiornamenti).

 

Da oltre 20 anni, MTM Consulting s.r.l. affianca aziende in Italia e all’estero nella costruzione di sistemi aziendali sicuri e conformi, offrendo una consulenza completa in ambito salute e sicurezza. 

 

Scopri tutti i servizi disponibili nel menù qui accanto oppure contattaci per una consulenza su misura. 

 

 

Domande frequenti (FAQ)

 

Da dove devo inziare?

Il primo passo è sempre la valutazione dei rischi, obbligatoria per legge. A partire da lì, si definiscono ruoli, procedure, misure di prevenzione e piani di formazione coerenti con le attività aziendali. In MTM Consulting ti guideremo in ogni fase del processo.

 

Quali aspetti devo considerare?

Ruoli interni (RSPP, preposti, addetti emergenza), formazione obbligatoria, gestione delle attrezzature, documentazione tecnica, audit interni e aggiornamenti periodici. Tutti questi elementi devono essere strutturati secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008.

 




Salute e Sicurezza sul Lavoro
CONSULENZA

La Valutazione dei Rischi

 

La valutazione dei rischi è un obbligo fondamentale del datore di lavoro secondo l’Art. 17 del D.Lgs. 81/2008, noto anche come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Si tratta di una responsabilità non delegabile, che prevede l’elaborazione di un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) aggiornato, chiaro e completo.

 

Come stabilito dall’Art. 28 del D.Lgs. 81/2008, il DVR deve includere:

 

  • la valutazione di tutti i rischi per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro;
  • la verifica della conformità CE delle attrezzature utilizzate (vedi artt. 70–71 del D.Lgs. 81/2008);
  • le misure di prevenzione e protezione già attuate e i dispositivi di protezione individuale adottati;
  • la programmazione degli interventi migliorativi per la sicurezza nel tempo;
  • le procedure operative e i ruoli aziendali incaricati dell’attuazione delle misure;

 

Il supporto di MTM Consulting srl

 

MTM Consulting srl affianca aziende di ogni settore nella redazione del DVR e nella gestione di tutte le attività collegate alla valutazione dei rischi, in piena conformità alla normativa vigente.

 

Grazie a oltre 20 anni di esperienza, forniamo assistenza completa sia nella stesura del documento generale che nella valutazione di rischi specifici, tra cui:

 

 

 

 

Domande frequenti (FAQ) 

 

Chi è responsabile della valutazione dei rischi?

Il datore di lavoro è il responsabile diretto della valutazione dei rischi e dell’elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). Questo obbligo non è delegabile, come stabilito dall’art. 17 del D.Lgs. 81/2008.

 

Ogni quanto tempo deve essere aggiornato il DVR?

Il DVR deve essere aggiornato ogni volta che cambiano le condizioni di lavoro, come ad esempio l’introduzione di nuove attrezzature, modifiche nei processi o segnalazione di nuovi rischi. In assenza di cambiamenti, è comunque consigliato un aggiornamento periodico.

 

La valutazione dei rischi copre anche le attrezzature di lavoro?

Sì. Il datore di lavoro è tenuto a verificare che le attrezzature fornite siano sicure, idonee e conformi alla normativa. Questo aspetto è previsto dall’art. 28 del D.Lgs. 81/2008 in coordinamento con gli articoli 70 e 71.

 

Quali rischi specifici devono essere valutati?

Oltre ai rischi generali, è necessario valutare anche i rischi specifici come incendio, chimico, movimentazione manuale, esposizione a radiazioni, stress lavoro-correlato, rischio gravidanza, atmosfere esplosive etc. In questo modo sarà possibile adottare le misure di sicurezza più adatte alla specifica situazione. 

 

Vuoi approfondire i rischi specifici?

Visita la nostra sezione news dedicata all'argomento e iscriviti alla newsletter gratuita di MTM per ricevere contenuti esclusivi e restare aggiornato sulle ultime novità. 

 

 

 

Salute e Sicurezza sul Lavoro
CONSULENZA

Sicurezza di macchine, impianti e attrezzature

 

Il D.Lgs. 81/2008 stabilisce gli obblighi del datore di lavoro in materia di sicurezza delle attrezzature messe a disposizione dei lavoratori. In particolare, gli articoli 70, 71 e 72 disciplinano i requisiti di sicurezza, l’uso corretto e la manutenzione di macchine, impianti e attrezzature in azienda.

 

Tra i principali obblighi previsti:

 

  • Utilizzo di attrezzature conformi, secondo Allegato V (macchine pre-CE) e Allegato VI (sicurezza d’uso) del D.Lgs. 81/2008;
  • Scelta e installazione adeguata delle attrezzature di lavoro;
  • Manutenzione regolare e aggiornamento tecnico;
  • Gestione delle modifiche tecniche e delle documentazioni a corredo;
  • Verifica di conformità delle attrezzature, anche se già marcate CE;
  • Obblighi per noleggiatori e concedenti in uso.

 

Attenzione! la presenza della Marcatura CE non solleva il datore di lavoro da responsabilità in caso di infortunio. 

 

Il supporto di MTM Consulting srl

 

Con oltre 20 anni di esperienza nella marcatura CE e nella consulenza per la conformità delle attrezzature secondo le principali direttive di prodotto (Macchine, ATEX, PED, etc.), MTM Consulting srl fornisce un servizio completo per aiutare il datore di lavoro a gestire ogni aspetto normativo e tecnico legato alla sicurezza di macchine e impianti.

 

Hai bisogno di supporto per la gestione sicurezza delle tue macchine attrezzature? Clicca qui sotto e dicci di che si tratta.

 

 

Domande Frequenti (FAQ) 

 

Le attrezzature marcate CE sono sempre sicure?

No. La Marcatura CE certifica la conformità alla direttiva di prodotto, ma il datore di lavoro deve comunque verificare l’idoneità, la documentazione e la sicurezza d’uso dell’attrezzatura all’interno del proprio contesto operativo.

 

Quando si applica l’Allegato V del D.Lgs. 81/2008?

L’Allegato V si applica alle attrezzature messe a disposizione prima dell’entrata in vigore delle Direttive comunitarie (quindi prive di marcatura CE). In questi casi, è necessario valutarne la conformità ai requisiti minimi di sicurezza e adeguarle di conseguenza. Scopri di più nella pagina dedicata alle macchine non CE.

 

Chi è responsabile della manutenzione delle attrezzature?

Il datore di lavoro ha l’obbligo di garantire che le attrezzature siano mantenute in condizioni di efficienza e sicurezza tramite manutenzioni ordinarie, straordinarie e controlli periodici. Tali attività devono essere documentate e aggiornate.

 

Cosa serve per usare un’attrezzatura in azienda?

Ogni attrezzatura deve essere corredata da manuale, dichiarazione CE (o di incorporazione), istruzioni per l’uso e formazione adeguata per gli operatori. MTM Consulting srl può supportarti nella verifica della documentazione e nell’aggiornamento dei fascicoli tecnici.

 

Salute e Sicurezza sul Lavoro
CONSULENZA

Movimentazione Manuale dei Carichi

 

La movimentazione manuale dei carichi comprende tutte le attività in cui un lavoratore solleva, trasporta, spinge, tira o sposta un oggetto senza l’ausilio di macchinari. Queste operazioni, se svolte in condizioni non ottimali, possono causare infortuni e patologie muscolo-scheletriche, in particolare a carico della zona dorso-lombare.

 

La valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi è obbligatoria secondo il D.Lgs. 81/2008, articoli 167–170. Il datore di lavoro deve analizzare ogni attività critica e applicare le linee guida dell’Allegato XXXIII e delle norme ISO 11228, che suddividono le tipologie di movimentazione e i metodi di valutazione appropriati.

 

Scopri di più sulla valutazione dei rischi in generale.

 

Il servizio di MTM Consulting srl

 

MTM Consulting srl supporta le aziende nella valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi attraverso un approccio tecnico e normativo completo. Ogni analisi viene condotta con strumenti specifici e metodi riconosciuti a livello internazionale:

 

  • Sollevamento: metodo NIOSH – ISO 11228-1;
  • Traino e spinta: metodo Snook Ciriello – ISO 11228-2;
  • Movimenti ripetitivi: metodo OCRA – ISO 11228-3.

 

Il servizio include l’analisi operativa, l’elaborazione della documentazione tecnica e il supporto all’aggiornamento delle valutazioni nel tempo.

Hai bisogno di valutare il rischio di movimentazione manuale dei carichi? Devi redigere o aggiornare il tuo DVR?

 

Contattaci

 

Domande frequenti (FAQ)

 

Quando è obbligatoria la valutazione della movimentazione manuale?

Ogni volta che i lavoratori effettuano attività con carichi che possono causare sovraccarico biomeccanico, anche in forma potenziale. È un obbligo previsto dalla normativa italiana sulla salute e sicurezza sul lavoro.

 

Quali metodi vengono utilizzati?

I metodi riconosciuti per la valutazione sono stabiliti dalle norme ISO 11228 e includono:

  • NIOSH per attività di sollevamento;
  • Snook Ciriello per traino e spinta;
  • OCRA per movimenti ripetitivi degli arti superiori.

 

Quali rischi comporta una movimentazione non corretta?

I rischi principali sono patologie dorso-lombari, infiammazioni muscolo-scheletriche e disturbi da sovraccarico funzionale, che possono ridurre la capacità lavorativa e causare assenze per infortunio.

 

La valutazione deve essere aggiornata nel tempo?

Sì. Ogni modifica nei compiti, nelle attrezzature o nei carichi movimentati impone una nuova valutazione. È inoltre consigliato aggiornarla periodicamente, anche in assenza di cambiamenti evidenti.

 

Per approfondire il tema, visita anche la nostra pagina dedicata alla valutazione dei rischi aziendali.

Salute e Sicurezza sul Lavoro
CONSULENZA

Cos’è la zonizzazione ATEX?

 

La zonizzazione ATEX è la classificazione degli ambienti in cui possono formarsi atmosfere esplosive dovute alla presenza di gas, vapori infiammabili o polveri combustibili. È un requisito previsto dal Titolo XI del D.Lgs. 81/2008, che stabilisce gli obblighi per la sicurezza dei lavoratori in presenza di questo tipo di rischio.

 

La corretta identificazione delle zone ATEX è fondamentale per adottare le misure di prevenzione e protezione corrette, installare apparecchiature idonee e per redigere il Documento di Classificazione delle Aree, obbligatorio per legge. 

 

Chi deve considerare la zona ATEX?

 

  • I datori di lavoro, in conformità con il D.Lgs. 81/2008;
  • I progettisti, quando progettano una macchina che andrà ad operare in zone potenzialmente esplosive;
  • Le aziende che operano o introducono modifiche a macchine in ambienti a rischio esplosione.

 

Classificazione delle zone e categorie ATEX

 

Le zone ATEX vengono finite in base alla quantità e al tipo di sostanza infiammabile presente nell'ambiente:  

 

  • Gas: Zona 0, Zona 1, Zona 2;
  • Polveri: Zona 20, Zona 21, Zona 22. 

 

A ogni zona corrisponde un diverso livello di rischio e, quindi, specifici requisiti di sicurezza per le macchine da installare al suo interno e misure di sicurezza da rispettare per chi ci lavora. La corretta classificazione delle zone è dunque essenziale per garantire la conformità alla normativa ATEX.

 

Come ti supporta MTM Consulting srl

 

L’attività di consulenza ATEX svolta da MTM Consulting comprende tutte le fasi necessarie a una corretta zonizzazione degli ambienti di lavoro. In particolare, i nostri servizi includono:

 

  • Analisi preliminare ed eventuale sopralluogo tecnico;
  • Redazione del Documento di Classificazione delle Aree secondo D.Lgs. 81/2008;
  • Verifica della conformità CE ATEX delle attrezzature installate;

 

Contattaci ora e ricevi un preventivo su misura per la zonizzazione ATEX del tuo ambiente di lavoro. 

 

 

Domande frequenti (FAQ)

 

Quando è obbligatoria la zonizzazione ATEX?

È obbligatoria in tutti gli ambienti di lavoro dove esiste il rischio che si formino atmosfere esplosive. È prevista dal D.Lgs. 81/2008 ed è fondamentale per tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori.

 

Chi deve eseguire la zonizzazione ATEX di un ambiente di lavoro?

Il datore di lavoro ha l’obbligo di far valutare il rischio e classificare le aree. MTM Consulting srl offre supporto tecnico e redige il Documento di Classificazione delle Aree.

 

Cosa succede se un'ambiente di lavoro passa da una zona ATEX all'altra?

Se un ambiente di lavoro passa da una zona ATEX a un'altra, è necessario effettuare una nuova valutazione del rischio di esplosione e adottare le misure di sicurezza appropriate per la nuova zona. Va inoltre verificata la conformità CE ATEX di macchine, impianti e attrezzature presenti al suo interno. Se risulta necessario, vanno adeguate alla nuova categoria di protezione.

 

MTM Consulting srl può aiutarvi nella verifica e adeguamento ATEX delle vostre macchine e impianti industriali. 

 

 

Settori merceologici
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Metalmeccanico
Chimico
Edile
Trattamento e depurazione acque
Nautico
Gomma e plastica
Vending
Banche e Istituti di Credito
Per maggiori informazioni


NOME
COGNOME
AZIENDA
E-MAIL
MESSAGGIO


Dichiaro di avere preso visione dell'Informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali.

INVIA

Dubbi o richieste particolari?

Fissa un appuntamento con i nostri esperti
Potrai parlare con loro sia di persona che on-line

Se vuoi fissare un appuntamento con i nostri esperti clicca sul pulsante sottostante, verrai reindirizzato sulla nostra agenda digitale dove potrai scegliere quando incontrarci e in che modo (on-line o di persona). Ti aspettiamo!



VAI ALL'AGENDA
INFORMATIVA RACCOLTA DATI SITO WEB 
secondo Art. 13 - Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e Art. 13 - D.Lgs. n. 196/03

mtm consulting s.r.l. s.u. (in seguito, “Titolare”), con sede legale in Via L. Ariosto 10, 20900 Monza (MB), P.iva 02994950968, Tel. (+39)0392848437, e-mail: info@emtem.com, in qualità di Titolare del trattamento, La informa ai sensi dell’art. 13, Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) e dell’art. 13, D.Lgs. n. 196/03 (in seguito “Codice Privacy”) che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:

1. Origine, finalità e modalità del trattamento cui sono destinati i dati

I dati personali trattati sono quelli da Lei forniti volontariamente:
a) per l’iscrizione alla newsletter inserendo la Sua e-mail nell’apposito campo sul sito web,
b) per la richiesta di maggiori informazioni compilando gli appositi campi sul sito web,
c) in occasione dell’invio del curriculum tramite la pagina dedicata sul sito web,
e verranno trattati esclusivamente per, rispettivamente,
a) inviarle periodicamente la newsletter informativa contenente anche materiale informativo, anche a contenuto commerciale/promozionale, dei prodotti, delle iniziative e degli eventi della nostra Società;
b) risponderLe relativamente al quesito inserito sulla pagina dedicata del sito web,
c) seguire le finalità connesse alla valutazione e alla selezione dei candidati.

I Suoi Dati Personali sono trattati esclusivamente a fronte del consenso rilasciato tramite specifica applicazione della spunta prevista sulla pagina del sito web in accordo a quanto richiesto dall’Art. 6 paragrafo 1 del GDPR.

2. Modalità del trattamento

Il Trattamento dei Suoi dati personali sarà improntato a principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la Sua riservatezza ed i Suoi diritti ed avverrà mediante strumenti e secondo procedure aziendali idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza. 
Le modalità di Trattamento dei dati a Lei riferibili prevederanno l'utilizzo di strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra indicate.
Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato secondo le operazioni indicate all’art. 4 punto 2) del GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, conservazione, adattamento, modifica, estrazione, consultazione, uso, cancellazione e distruzione dei dati. 

3. Esclusivamente per quanto riferito al punto c) - Categorie particolari di dati personali trattati 

Tra i dati raccolti potrebbero essere presenti dati personali rientranti nelle categorie particolari, di cui all’Art. 9, paragrafo 1 del GDPR, quali dati personali che rivelano l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale nonché dati genetici, dati relativi alla salute e alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona.

Per tale motivo, il trattamento delle categorie di dati sopra indicati è effettuato in accordo a quanto previsto dall’Art. 9, paragrafo 2, lettera a) del GDPR che prevede il consenso esplicito da parte dell’interessato (come indicato al punto 1), al trattamento dei dati personali sopra indicati per le finalità connesse alla valutazione e alla selezione dei candidati.

4. Durata del trattamento

Il Titolare del trattamento conserva e tratta i dati personali per il tempo strettamente necessario ad adempiere alle finalità sopra indicate.
Esclusivamente per quanto riferito al punto c), i dati personali saranno conservati per un periodo non superiore a 24 mesi dalla loro ricezione o dal loro ultimo aggiornamento.

5. Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati

Il conferimento dei dati personali è facoltativo, tuttavia il Suo rifiuto a fornirli o a prestare il consenso al trattamento determinerà unicamente per il Titolare l’impossibilità di trattare i Suoi dati e conseguentemente, di perseguire le finalità indicate al punto 1.

6. Categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili.

I suoi dati personali saranno trattati esclusivamente da dipendenti e/o collaboratori del Titolare nominati Responsabili o persone autorizzate al trattamento, nel rispetto di quanto previsto dalla legge anche con riguardo alle misure di sicurezza a protezione e salvaguardia dei Suoi dati.
Il Titolare potrà comunicare i Suoi dati personali a quei soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative.
I suoi dati non saranno in alcun modo diffusi.

7. Trasferimento dei dati

Il Titolare del trattamento non trasferirà i Suoi dati personali in paesi terzi o a organizzazioni internazionali. 
Tuttavia, si riserva la possibilità di utilizzare servizi in cloud; nel qual caso, i fornitori dei servizi saranno selezionati tra coloro che forniscono garanzie adeguate, così come previsto dall’art. 46 del GDPR. 

8. Diritti dell’interessato

Con riferimento agli artt. 15 (diritto di accesso), 16 (diritto di rettifica), 17 (diritto alla cancellazione), 18 (diritto alla limitazione del trattamento), 20 (diritto alla portabilità), 21 (diritto di opposizione), 22 (diritto di opposizione al processo decisionale automatizzato) del GDPR e all’art. 7 del Codice Privacy, l’interessato può esercitare i suoi diritti scrivendo al Titolare del trattamento all’indirizzo sopra riportato, oppure a mezzo email, specificando l’oggetto della sua richiesta, il diritto che intende esercitare e allegando fotocopia di un documento di identità che attesti la legittimità della richiesta.
Per Sua comodità, si riporta di seguito il contenuto dell’Art. 15 del GDPR.

Art. 15 Diritti di accesso dell’interessato
1. L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
a) le finalità del trattamento;
b) le categorie di dati personali in questione;
c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
e) l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
f) il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo;
g) qualora i dati non siano raccolti presso l'interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
h) l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all'articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato.
2. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un'organizzazione internazionale, l'interessato ha il diritto di essere informato dell'esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell'articolo 46 relative al trasferimento.
3. Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall'interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l'interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell'interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune.
4. Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.

9. Revoca del consenso

Con riferimento all’art.6 del GDPR l’interessato può revocare in qualsiasi momento il consenso prestato senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.

10. Processi decisionali automatizzati

Il Titolare non effettua trattamenti che consistono in processi decisionali automatizzati sui dati trattati.

11. Estremi identificativi del Titolare

Il Titolare dei suddetti Trattamenti è 
mtm consulting s.r.l. s.u.
Via L. Ariosto 10, 20900 Monza (MB), 
P.iva 02994950968 
Tel. (+39)0392848437
e-mail:
info@emtem.com  .

L’elenco aggiornato dei responsabili e delle persone autorizzate al trattamento è custodito presso la sede del Titolare del trattamento.

ISCRIVITI

INVIA
INFORMATIVA RACCOLTA DATI SITO WEB 
secondo Art. 13 - Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e Art. 13 - D.Lgs. n. 196/03

mtm consulting s.r.l. s.u. (in seguito, “Titolare”), con sede legale in Via L. Ariosto 10, 20900 Monza (MB), P.iva 02994950968, Tel. (+39)0392848437, e-mail: info@emtem.com, in qualità di Titolare del trattamento, La informa ai sensi dell’art. 13, Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) e dell’art. 13, D.Lgs. n. 196/03 (in seguito “Codice Privacy”) che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:

1. Origine, finalità e modalità del trattamento cui sono destinati i dati

I dati personali trattati sono quelli da Lei forniti volontariamente:
a) per l’iscrizione alla newsletter inserendo la Sua e-mail nell’apposito campo sul sito web,
b) per la richiesta di maggiori informazioni compilando gli appositi campi sul sito web,
c) in occasione dell’invio del curriculum tramite la pagina dedicata sul sito web,
e verranno trattati esclusivamente per, rispettivamente,
a) inviarle periodicamente la newsletter informativa contenente anche materiale informativo, anche a contenuto commerciale/promozionale, dei prodotti, delle iniziative e degli eventi della nostra Società;
b) risponderLe relativamente al quesito inserito sulla pagina dedicata del sito web,
c) seguire le finalità connesse alla valutazione e alla selezione dei candidati.

I Suoi Dati Personali sono trattati esclusivamente a fronte del consenso rilasciato tramite specifica applicazione della spunta prevista sulla pagina del sito web in accordo a quanto richiesto dall’Art. 6 paragrafo 1 del GDPR.

2. Modalità del trattamento

Il Trattamento dei Suoi dati personali sarà improntato a principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la Sua riservatezza ed i Suoi diritti ed avverrà mediante strumenti e secondo procedure aziendali idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza. 
Le modalità di Trattamento dei dati a Lei riferibili prevederanno l'utilizzo di strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra indicate.
Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato secondo le operazioni indicate all’art. 4 punto 2) del GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, conservazione, adattamento, modifica, estrazione, consultazione, uso, cancellazione e distruzione dei dati. 

3. Esclusivamente per quanto riferito al punto c) - Categorie particolari di dati personali trattati 

Tra i dati raccolti potrebbero essere presenti dati personali rientranti nelle categorie particolari, di cui all’Art. 9, paragrafo 1 del GDPR, quali dati personali che rivelano l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale nonché dati genetici, dati relativi alla salute e alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona.

Per tale motivo, il trattamento delle categorie di dati sopra indicati è effettuato in accordo a quanto previsto dall’Art. 9, paragrafo 2, lettera a) del GDPR che prevede il consenso esplicito da parte dell’interessato (come indicato al punto 1), al trattamento dei dati personali sopra indicati per le finalità connesse alla valutazione e alla selezione dei candidati.

4. Durata del trattamento

Il Titolare del trattamento conserva e tratta i dati personali per il tempo strettamente necessario ad adempiere alle finalità sopra indicate.
Esclusivamente per quanto riferito al punto c), i dati personali saranno conservati per un periodo non superiore a 24 mesi dalla loro ricezione o dal loro ultimo aggiornamento.

5. Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati

Il conferimento dei dati personali è facoltativo, tuttavia il Suo rifiuto a fornirli o a prestare il consenso al trattamento determinerà unicamente per il Titolare l’impossibilità di trattare i Suoi dati e conseguentemente, di perseguire le finalità indicate al punto 1.

6. Categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili.

I suoi dati personali saranno trattati esclusivamente da dipendenti e/o collaboratori del Titolare nominati Responsabili o persone autorizzate al trattamento, nel rispetto di quanto previsto dalla legge anche con riguardo alle misure di sicurezza a protezione e salvaguardia dei Suoi dati.
Il Titolare potrà comunicare i Suoi dati personali a quei soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative.
I suoi dati non saranno in alcun modo diffusi.

7. Trasferimento dei dati

Il Titolare del trattamento non trasferirà i Suoi dati personali in paesi terzi o a organizzazioni internazionali. 
Tuttavia, si riserva la possibilità di utilizzare servizi in cloud; nel qual caso, i fornitori dei servizi saranno selezionati tra coloro che forniscono garanzie adeguate, così come previsto dall’art. 46 del GDPR. 

8. Diritti dell’interessato

Con riferimento agli artt. 15 (diritto di accesso), 16 (diritto di rettifica), 17 (diritto alla cancellazione), 18 (diritto alla limitazione del trattamento), 20 (diritto alla portabilità), 21 (diritto di opposizione), 22 (diritto di opposizione al processo decisionale automatizzato) del GDPR e all’art. 7 del Codice Privacy, l’interessato può esercitare i suoi diritti scrivendo al Titolare del trattamento all’indirizzo sopra riportato, oppure a mezzo email, specificando l’oggetto della sua richiesta, il diritto che intende esercitare e allegando fotocopia di un documento di identità che attesti la legittimità della richiesta.
Per Sua comodità, si riporta di seguito il contenuto dell’Art. 15 del GDPR.

Art. 15 Diritti di accesso dell’interessato
1. L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
a) le finalità del trattamento;
b) le categorie di dati personali in questione;
c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
e) l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
f) il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo;
g) qualora i dati non siano raccolti presso l'interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
h) l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all'articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato.
2. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un'organizzazione internazionale, l'interessato ha il diritto di essere informato dell'esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell'articolo 46 relative al trasferimento.
3. Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall'interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l'interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell'interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune.
4. Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.

9. Revoca del consenso

Con riferimento all’art.6 del GDPR l’interessato può revocare in qualsiasi momento il consenso prestato senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.

10. Processi decisionali automatizzati

Il Titolare non effettua trattamenti che consistono in processi decisionali automatizzati sui dati trattati.

11. Estremi identificativi del Titolare

Il Titolare dei suddetti Trattamenti è 
mtm consulting s.r.l. s.u.
Via L. Ariosto 10, 20900 Monza (MB), 
P.iva 02994950968 
Tel. (+39)0392848437
e-mail:
info@emtem.com  .

L’elenco aggiornato dei responsabili e delle persone autorizzate al trattamento è custodito presso la sede del Titolare del trattamento.




TOP