Sviluppo Sostenibile
FORMAZIONE
Il Carbon Footprint di Organizzazione | Corso Online
Come analizzare e valutare le performance ambientali della propria azienda.
Dal 04/06/2024 ore 09:00 al 06/06/2024 ore 11:00
Corso online in diretta su Zoom
corsi@emtem.com | +39 039 28 48 437
COSTI
1 persona |
190.00€/giorno (iva esclusa) |
2 persone |
0.00€/giorno (iva esclusa) |
3 o più persone |
0.00€/giorno (iva esclusa) |
Procedi all'iscrizione inviando il modulo tramite email all'indirizzo corsi@emtem.com.
Sviluppo Sostenibile
FORMAZIONE
Il Carbon Footprint di Organizzazione | Corso Online
Come analizzare e valutare le performance ambientali della propria azienda.
Perché scegliere mtm? Gli obiettivi del corso
Negli ultimi anni risulta sempre più evidente l’importanza della sostenibilità per la crescita e sviluppo del proprio business: in un contesto che premia i fornitori di prodotti o servizi a basse emissioni la presenza di dati trasparenti sull’impatto ambientale assume una grande importanza strategica per le aziende.
In questo senso, tra i principali studi richiesti troviamo il calcolo del carbon footprint di organizzazione, che quantifica le emissioni globali di un’azienda esprimendole sottoforma di kg di CO2 equivalente, fornendo così un parametro per valutare l’impatto ambientale e le performance ambientali dell’azienda, arrivando a identificare i punti strategici per migliorarle.
È per questo che abbiamo pensato e realizzato un corso mirato su questo particolare studio, conferendogli un taglio non solo nozionistico ma anche fortemente pratico, con l’obiettivo di permettere ai nostri partecipanti di acquisire le nozioni fondamentali per interpretare i dati ed utilizzarli per migliorare la reputazione ambientale della propria azienda.
>>> Se invece cerchi un corso più ampio che affronti non solo il carbon footprint ma tutti i metodi, obiettivi e strumenti utili a pianificare una strategia d'impresa efficace nell'attuale transizione green clicca QUI!
Chi siamo? mtm consulting s.r.l.
mtm consulting s.r.l. nasce nel Maggio del 2000 e da allora opera nell'ambito dello sviluppo sostenibile con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, sviluppando progetti rivolti a soddisfare le specifiche esigenze dei propri clienti: dalla implementazione di studi di ciclo di vita a calcoli di carbon footprint di prodotto e di organizzazione, fino a progetti di impatto zero.
>>> Per saperne di più sulla nostra azienda e i servizi che offriamo clicca QUI!
A chi è rivolto?
Il Corso Carbon Footprint di Organizzazione i rivolge a chiunque abbia la responsabilità di indirizzare le scelte aziendali in ottica sostenibile: Responsabile Ambientale, Responsabile progettazione, Responsabile Marketing e Vendite, ma anche titolari, dirigenti e tutti coloro che si occupano di definire la strategia aziendale.
Come e quando? Indice del corso
Il Corso si svolge in modalità online ed ha una durata complessiva di 4 ore, divise in 2 incontri da 2h ciascuno. Gli incontri sono composti da 1h e 45minuti circa di lezione e i restanti 15 minuti di domande al docente inerenti gli argomenti trattati. È prevista la presenza di un moderatore.
Di seguito le date della prossima edizione e gli argomenti di ciascun incontro:
Martedì 24 Ottobre 2023 dalle 9:00am alle 11:00am - Parte I
Giovedì 26 Ottobre 2023 dalle 9:00am alle 11:00am - Parte II
Argomenti trattati:
- I gas ad effetto serra
- La norma UNI EN ISO 14064-1:2019
- Impieghi e vantaggi nell’uso della norma
- I sei principi fondanti della norma
- Determinare i confini organizzativi dell’inventario dei gas serra
- Determinare i confini operativi dell’inventario dei gas serra
- Come categorizzare le proprie emissioni dirette e indirette
- Quantificare le emissioni di gas serra e approccio di quantificazione
- Identificare le emissioni significative
- Definire un anno di riferimento e quando le sue emissioni devono essere ricalcolate
- Calcolare le emissioni di gas serra
- I fattori di emissione
- Calcolare il potenziale di riscaldamento globale delle emissioni
- Esempio di calcolo
- Gestione delle informazioni relative ai gas a effetto serra
- Rendicontazione dei gas a effetto serra
- Contenuto del rapporto su gas a effetto serra
- Riepilogo concetti fondamentali
- Esempio di calcolo completo relativo ad emissioni di Categoria 1 e 2.
Come funziona? Info e costi
Il costo del Corso Carbon Footprint di organizzazione è di 190,00 Euro + IVA e comprende:
ü 2 incontri virtuali della durata di 2h ciascuno, che riducono al minimo sia l'impegno giornaliero di chi lo frequenta sia il rischio di perdita di concentrazione in aula, garantendo quindi un'esperienza di apprendimento efficace e flessibile;
ü Lezioni in diretta svolte dal docente all’interno di un’aula virtuale appositamente creata;
ü Materiali didattici in formato digitale;
ü Le registrazioni delle lezioni, per rivedere i concetti più difficili o recuperare le lezioni in caso di assenza con la massima flessibilità;
ü Risposte personalizzate ad eventuali domande su aspetti specifici non approfonditi in aula, grazie ad un apposito indirizzo mail attivo per tutta la durata del corso;
ü Attestato di partecipazione al termine del corso.
Come ci si iscrive? Modalità e contatti
Per ricevere maggiori informazioni scrivere a corsi@emtem.com o telefonare al +39 039 28 48 437.
Per iscriversi è invece sufficiente compilare e restituire a corsi@emtem.com il modulo di iscrizione scaricabile QUI.
Sviluppo Sostenibile
FORMAZIONE
Transizione green e strategia d'impresa | Corso Online
Obiettivi, metodi e strumenti per una strategia efficace.
Dal 03/06/2024 ore 09:00 al 03/06/2024 ore 11:00
Corso online in diretta su Zoom
corsi@emtem.com | +39 039 28 48 437
COSTI
1 persona |
190.00€/giorno (iva esclusa) |
2 persone |
0.00€/giorno (iva esclusa) |
3 o più persone |
0.00€/giorno (iva esclusa) |
Procedi all'iscrizione inviando il modulo tramite email all'indirizzo corsi@emtem.com.
Sviluppo Sostenibile
FORMAZIONE
Transizione green e strategia d'impresa | Corso Online
Obiettivi, metodi e strumenti per una strategia efficace.
Perché scegliere mtm? Gli obiettivi del corso
Negli ultimi anni risulta sempre più evidente l’importanza della sostenibilità per la crescita e sviluppo del proprio business: in un contesto che premia i fornitori di prodotti o servizi a basse emissioni la presenza di dati trasparenti sull’impatto ambientale assume una grande importanza strategica per le aziende.
Spesso però risulta difficile districarsi tra i vari termini, studi, calcoli e definizioni che la transizione green sta portando con sé e, di conseguenza, pianificare una strategia d’impresa efficace basata sulla sostenibilità ambientale. Ti ci ritrovi? Anche noi.
È per questo che abbiamo pensato e realizzato un corso di formazione dedicato all’argomento, con l’obiettivo di fare chiarezza sui metodi, calcoli e strumenti di settore per aiutarti a tracciare il percorso strategico verso la sostenibilità più efficace per la tua azienda.
>>> Se invece cerchi un corso più specifico dedicato al calcolo del carbon footprint di organizzazione clicca QUI!
Chi siamo? mtm consulting s.r.l.
mtm consulting s.r.l. nasce nel Maggio del 2000 e da allora opera nell'ambito dello sviluppo sostenibile con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, sviluppando progetti rivolti a soddisfare le specifiche esigenze dei propri clienti: dalla implementazione di studi di ciclo di vita a calcoli di carbon footprint di prodotto e di organizzazione, fino a progetti di impatto zero.
>>> Per saperne di più sulla nostra azienda e i servizi che offriamo clicca QUI!
A chi è rivolto?
Il Corso Transizione Green si rivolge a chiunque abbia la responsabilità di indirizzare le scelte aziendali in ottica sostenibile: Responsabile Ambientale, Responsabile progettazione, Responsabile Marketing e Vendite, ma anche titolari, dirigenti e tutti colo che si occupano di definire la strategia aziendale.
Come e quando? Indice del corso
Il Corso si svolge in modalità online ed ha una durata complessiva di 2 ore, suddivise in 1h e 45minuti circa di lezione e i restanti 15 minuti di domande al docente inerenti gli argomenti trattati. È prevista la presenza di un moderatore.
La prossima edizione è in programma per lunedì 23 ottobre 2023, dalle ore 09.00 alle ore 11.00.
Argomenti trattati:
- La politica integrata di prodotto (IPP)
- Il concetto di ciclo vita di un prodotto/servizio
- Categorie delle problematiche ambientali indagate da uno studio di LCA
- Le diverse tipologie di LCA
- Applicazioni di uno studio di LCA
- Etichette ambientali di tipo I – ecolabel e altre etichette ambientali
- Etichette ambientali di tipo II – autodichiarazioni
- Etichette ambientali di tipo III – dichiarazioni ambientali di prodotto (DAP - EPD)
- Analisi di reali casi di regole per categorie di prodotto (PCR) e relative EPD
- Normative di riferimento EN e ISO correlate agli studi di LCA
- Le fasi dell’LCA, dalla definizione dell’Unità Funzionale alla valutazione degli Impatti secondo le Norme UNI EN ISO 14040 e UNI EN ISO 14044
- L’interpretazione dei risultati di uno studio di LCA
Come funziona? Info e costi
Il costo del Corso Transizione Green è di 150,00 Euro + IVA e comprende:
ü Lezioni in diretta svolte dal docente all’interno di un’aula virtuale appositamente creata;
ü Materiali didattici in formato digitale;
ü La registrazione della lezione, per rivedere i concetti più difficili o recuperare in caso di temporanea assenza con la massima flessibilità;
ü Risposte personalizzate ad eventuali domande su aspetti specifici non approfonditi in aula, grazie ad un apposito indirizzo mail attivo nella settimana del corso;
ü Attestato di partecipazione al termine del corso.
Come ci si iscrive? Modalità e contatti
Per ricevere maggiori informazioni scrivere a corsi@emtem.com o telefonare al +39 039 28 48 437.
Per iscriversi è invece sufficiente compilare e restituire a corsi@emtem.com il modulo di iscrizione scaricabile QUI.
Sviluppo Sostenibile
CONSULENZA
Prodotti e Servizi Sostenibili
Negli ultimi anni risulta sempre più evidente l’importanza della sostenibilità per la crescita e sviluppo del proprio business: in un contesto che premia i fornitori di prodotti o servizi a basse emissioni la presenza di dati trasparenti sull’impatto ambientale assume una grande importanza strategica per le aziende.
Spesso però risulta difficile districarsi tra i vari termini, studi, calcoli e definizioni che la transizione green sta portando con sé e, di conseguenza, pianificare una strategia d’impresa efficace basata sulla sostenibilità ambientale.
Scorri il menù qui accanto e scopri tutti i servizi e gli studi che svolgiamo nel dettaglio, oppure clicca il pulsante qui sotto e contattaci per una consulenza dedicata!
Sviluppo Sostenibile
CONSULENZA
LCA: LIFE CYCLE ASSESSMENT
Il Life Cycle Assessment (LCA) è una metodologia standardizzata a livello internazionale per quantificare l’impatto su ambiente e salute di un bene o servizio. Lo scopo di questo studio è quindi quello di calcolare valori come le emissioni inquinanti o le risorse consumate durante l’intero ciclo di vita del prodotto o servizio: dalla progettazione all’estrazione delle risorse, alla produzione, all’uso e al riciclo, fino allo smaltimento dei rifiuti residui.
Ne consegue che svolgere questo tipo di analisi non equivale ad attestare il ridotto impatto ambientale di un prodotto o servizio, bensì ad ottenere dati precisi sul suo impatto, da utilizzare poi in modo strategico.
In particolare, tra i principali vantaggi del sottoporre il proprio prodotto o servizio ad uno studio LCA emergono:
ü misurare e verificare l’effettivo grado di sostenibilità del proprio prodotto o servizio;
ü identificare le opportunità per migliorare le performance ambientali di un prodotto;
ü ottenere etichette ecologiche o certificazioni ambientali, essenziali per svolgere una comunicazione ambientale efficace.
Infine, a seconda delle proprie esigenze di studio è possibile analizzare solo una parte del ciclo di vita del prodotto/servizio.
La consulenza di mtm consulting srl
Grazie all’esperienza maturata in oltre 20 anni di attività, mtm consulting srl è in grado di assistere e supportare i propri clienti in ogni passo verso il completamento di uno studio LCA: oltre all’esecuzione tecnica ed operativa dello studio LCA, mtm consulting offre infatti supporto fin dalle prime fasi di pianificazione, con l’obiettivo di fornire a ciascun cliente il tipo di percorso più funzionale agli obiettivi e alle strategie aziendali.
Infine mtm consulting srl è anche in grado di supportare i propri clienti e svolgere attività di redazione documentale finalizzate a:
ü ottenere la Dichiarazione Ambientale di Prodotto;
ü gestire i rapporti con gli Enti di Certificazione;
Non solo consulenza!
ü Vuoi imparare i fondamenti dei metodi, calcoli e strumenti utili a trarre il meglio dalla transizione green in atto e pianificare la tua strategia aziendale verso la sostenibilità? Scopri il nostro corso di formazione modulare 100% Online!
Vuoi saperne di più? Clicca il pulsante qui sotto e contattaci per ricevere maggiori informazioni.

Sviluppo Sostenibile
CONSULENZA
CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO E DI ORGANIZZAZIONE
Il carbon footprint (letteralmente “impronta di carbonio”) è un parametro che permette di stimare le emissioni di gas serra causate da un prodotto, servizio, organizzazione, evento o individuo, permettendo di determinare gli impatti ambientali delle attività umane sul nostro pianeta.
In particolare, come inizialmente definito dal protocollo di Kyoto del 1997, l’elenco di gas serra presi in considerazione da questo studio include:
ü anidride carbonica (CO2)
ü metano (CH4),
ü ossido nitroso (N2O)
ü idrofluorocarburi (HFC)
ü perfluorocarburi (PFC)
ü esafloruro di zolfo (SF6)
Tuttavia il Carbon Footprint viene generalmente espresso sottoforma di “tonnellate di CO2 equivalente”, unità di misura che si ottiene riducendo ogni gas serra al suo corrispettivo valore inquinante in CO2: ad esempio, se il metano inquina 21 volte più della CO2, per ogni tonnellata di metano emessa dal prodotto o servizio in questione calcoliamo 21 tonnellate di CO2 equivalente, e così via.
Carbon footprint di prodotto o di organizzazione? Due obiettivi differenti
A seconda delle esigenze, è possibile calcolare l’impronta di carbonio di soggetti e realtà differenti: prodotti, servizi, aziende, individui, eventi etc. In particolare, nel caso di un’azienda, la distinzione più significativa è quella tra:
ü Carbon footprint di prodotto, che quantifica le emissioni di gas ad effetto serra generate da un prodotto durante tutto il ciclo di vita – dall’estrazione delle risorse, alla produzione, all’uso e al riciclo, fino allo smaltimento dei rifiuti residui – con lo scopo di procedere con azioni di loro riduzione e di compensazione.
ü Il carbon footprint di organizzazione, che permette di realizzare un “inventario delle emissioni di gas serra" riferito all'esercizio aziendale annuale, con lo scopo di stabilire luogo ed entità dell’impronta di carbonio dell’azienda, in modo da poterla successivamente gestire.
Carbon footprint di prodotto o studio LCA?
Dato che si basa sulle sole emissioni di gas serra, il calcolo del carbon footprint di prodotto si configura come una rappresentazione semplificata e meno complessa da produrre rispetto al più complesso studio LCA di un prodotto o servizio.
Tuttavia, dal momento che l’impronta di carbonio rappresenta generalmente il 50% di tutta l’impronta ecologica di un prodotto o servizio, conoscerne l’entità fornisce un valido indicatore relativo all’impatto ambientale della propria azienda.
La scelta dipende dunque dall’obiettivo finale per cui viene svolto lo studio.
La consulenza di mtm consulting srl
Grazie all’esperienza maturata in oltre 20 anni di attività, mtm consulting srl è in grado di assistere e supportare i propri clienti in ogni passo verso il completamento di un corretto e completo calcolo del carbon footprint di prodotto, servizio o di organizzazione: oltre all’esecuzione operativa delle procedure di calcolo, mtm consulting offre infatti supporto fin dalle prime fasi di pianificazione, con l’obiettivo di fornire a ciascun cliente il tipo di percorso più funzionale agli obiettivi e alle strategie aziendali.
Non solo consulenza!
ü Vuoi imparare i fondamenti del calcolo del Carbon Footprint di organizzazione e scoprire come trarre il meglio dal suo risultato? Scopri il nostro corso di formazione modulare 100% Online!
Vuoi saperne di più? Clicca il pulsante qui sotto e contattaci per ricevere maggiori informazioni.
