News
PUBBLICAZIONI
NEWS
Marcatura CE
Sistemi di Gestione
Sviluppo Sostenibile
Salute e Sicurezza sul Lavoro
News


Valutare il sovraccarico degli arti superiori nella piccola industria: le nuove schede INAIL
11/05/2023

Come è stato sottolineato dalla campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!” promossa dall’EU-OSHA, i disturbi muscoloscheletrici – e dunque anche i problemi derivanti dal sovraccarico biomeccanico degli arti superiori – sono tra le più diffuse cause di malattia professionale.

 

>>> Vuoi saperne di più? Clicca QUI per leggere l’articolo che mtm news ha dedicato all’argomento!

 

Risulta quindi fondamentale effettuare una corretta valutazione dei rischi che identifichi le giuste modalità e pratiche di gestione e prevenzione, anche se la trasversalità di questo rischio in ambito professionale spesso rende questo compito tutt’altro che semplice.

 

Per questo motivo, dopo il successo dei primi due volumi pubblicati nel 2012 e 2014, nel febbraio di quest’anno l’INAIL ha pubblicato il terzo volume di una raccolta di oltre 60 schede e monografie utili allo scopo, che prende il nome di “Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura – Volume III”.  

 

L’obiettivo di questo progetto decennale è definire sempre meglio e mantenere aggiornata nel tempo una best practice per valutare tale rischio nel modo più omogeneo e corretto possibile, fornendo sia indicazioni generali sia accorgimenti legati a specifiche mansioni e attività in ambito industriale, artigianale e agricolo.

 

In particolare, per ciascun compito preso in esame è stata elaborata una scheda di rischio sintetica composta da:

·        Nome del compito e relativo codice ateco di riferimento

·        Descrizione testuale e immagine del compito, completa di indicazione di eventuali macchinari/attrezzature necessarie al suo svolgimento;

·        Stima del rischio da sovraccarico biomeccanico per gli arti superiori destro e sinistro, effettuata tramite il metodo valutativo check list OCRA, validato internazionalmente;

·        Proposta di alcuni possibili interventi di prevenzione e protezione attuabili;

·        Ipotesi di alcuni possibili scenari lavorativi correlati e relativa valutazione.

 

Inoltre a differenza dei volumi precedenti nelle schede sono presenti anche indicazioni tratte dalle norme e dalle pubblicazioni tecniche, che facilitano la valutazione di alcuni fattori di rischio e/o danno suggerimenti per una più adeguata valutazione del rischio.

 

Per informazioni più dettagliate sul rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nel singolo compito rimandiamo alla lettura integrale del documento in questione, che come sempre è scaricabile gratuitamente al link qui sotto. Buona lettura!



- “Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura – Volume III”, INAIL, Febbraio 2023.
Per maggiori informazioni


NOME
COGNOME
AZIENDA
E-MAIL
MESSAGGIO


Dichiaro di avere preso visione dell'Informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali.

INVIA

Dubbi o richieste particolari?

Fissa un appuntamento con i nostri esperti
Potrai parlare con loro sia di persona che on-line

Se vuoi fissare un appuntamento con i nostri esperti clicca sul pulsante sottostante



VAI ALL'AGENDA
INFORMATIVA RACCOLTA DATI SITO WEB 

ISCRIVITI

INVIA
INFORMATIVA RACCOLTA DATI SITO WEB 




TOP