News
PUBBLICAZIONI
NEWS
Marcatura CE
Sistemi di Gestione
Sviluppo Sostenibile
Salute e Sicurezza sul Lavoro
News


Disturbi muscoloscheletrici sul luogo di lavoro: come prevenirli secondo l’EU-OSHA
12/05/2022

Dal 2020 l'Agenzia europea EU-OSHA sta svolgendo una serie di ricerche incentrate sul rapporto tra disturbi muscoloscheletrici (o dms) e attività lavorativa, inserite nell’ambito della campagna triennale europea Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!.

 

I principali obbiettivi di questa campagna sono:

 

1.     Fornire dati e cifre su esposizione e impatto dei dms e delle loro conseguenze allo scopo di sensibilizzare sulla rilevanza della prevenzione;

2.     Facilitare l’accesso a risorse sull’argomento per promuovere una gestione proattiva della valutazione dei rischi professionali responsabili dei dms;

3.     Dare evidenza di quanto il problema sia trasversale e radicato, in quanto non fa distinzioni di alcun tipo: uomini o donne, giovani o anziani, artigiani o lavoratori da ufficio, tutti possono manifestare disturbi muscoloscheletrici dovuti all’attività lavorativa;

4.     migliorare le conoscenze sui rischi emergenti in relazione ai dms;

5.     migliorare la consapevolezza e la conoscenza sull'importanza della corretta gestione della permanenza nei luoghi di lavoro di lavoratori con dms cronici;

 

6.     mobilitare e stimolare un'efficace collaborazione tra le diverse parti interessate, facilitando lo scambio di informazioni, conoscenza e buone pratiche.

 

Nell’ambito di questa campagna, gli studi fin ora prodotti hanno evidenziato che tra le cause in ascesa dei dms da attività lavorativa figurano: movimenti ripetitivi della mano o del braccio, mantenimento prolungato della posizione da seduto e sollevamento o spostamento di persone o carichi pesanti.

 

Studi europei e materiali di approfondimento

 

Ogni tipologia di lavoratori, mansioni e ambienti lavorativi presenta rischi specifici legati ai dms, che richiedono una gestione ad hoc. Per questo, al fine di consentire un’agevole ricerca di materiali interenti alla propria realtà, la banca dati dell’OSHA ha predisposto un sistema di ricerca per filtri della sua banca dati, che potete consultare e scaricare gratuitamente cliccando QUI.  

 

Le risorse includono casi-studio reali e materiali visivi riguardo diversi tipi di pericolo e misure di prevenzione e sono per lo più in lingua inglese, anche se è possibile filtrare i documenti in lingua italiana.

 

Essendo tante e tutte molto interessanti, in via eccezionale oggi non troverete nessuna risorsa allegata a fine notizia, ma lasciamo a voi la scelta tra quelle presenti banca dati dell’EU-OSHA. Buona lettura!



-
Per maggiori informazioni


NOME
COGNOME
AZIENDA
E-MAIL
MESSAGGIO


Dichiaro di avere preso visione dell'Informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali.

INVIA

Dubbi o richieste particolari?

Fissa un appuntamento con i nostri esperti
Potrai parlare con loro sia di persona che on-line

Se vuoi fissare un appuntamento con i nostri esperti clicca sul pulsante sottostante



VAI ALL'AGENDA
INFORMATIVA RACCOLTA DATI SITO WEB 

ISCRIVITI

INVIA
INFORMATIVA RACCOLTA DATI SITO WEB 




TOP