Sviluppo Sostenibile
CONSULENZA
LCA: Life Cycle Assessment
Carbon Footprint di prodotto e di organizzazione
Sviluppo Sostenibile
FORMAZIONE


Sviluppo Sostenibile
CONSULENZA

Consulenza, studi e calcoli delle emissioni per prodotti e aziende



Chi siamo

 

mtm consulting s.r.l., attiva dal 2000, supporta aziende con studi sulla sostenibilità ambientale: LCA, calcoli di carbon footprint e progetti di riduzione o compensazione delle emissioni.

 

I nostri servizi per la sostenibilità

 

  • LCA (Life Cycle Assessment): valutazione completa dell’impatto ambientale del ciclo di vita di prodotti o servizi, utile per migliorare e certificare.
  • Carbon Footprint: calcolo delle emissioni di gas serra per prodotti o organizzazioni, espresso in CO₂ equivalente.

 

Perché conviene

 

  • Dati precisi sull’impatto ambientale
  • Miglioramento dell’efficienza e riduzione delle emissioni
  • Accesso a certificazioni e comunicazione trasparente
  • Strategia green strutturata

 

Vuoi iniziare ma non sai come? Visita le sezioni dedicate a ciacuno dei nostri servizi green e contattaci per valutare insieme la strategia più adatta alle tue esigenze. 

 




Sviluppo Sostenibile
CONSULENZA

Cosa s’intende per LCA 

 

Il Life Cycle Assessment (LCA) è una metodologia standardizzata a livello internazionale per quantificare l’impatto ambientale complessivo lungo tutto il ciclo di vita di un prodotto o servizio: dalla progettazione, all’estrazione delle risorse, alla produzione, uso, riciclo e smaltimento finale.

 

Lo studio LCA fornisce dati oggettivi e misurabili. Non garantisce automaticamente un basso impatto ambientale, ma consente di valutare, individuare, comprendere e quindi gestire in modo strategico le criticità riscontrate.

 

I vantaggi dell'analisi del Ciclo di Vita (LCA) 

 

  • Misurare con precisione la sostenibilità del prodotto o servizio;
  • Individuare opportunità concrete di miglioramento ambientale;
  • Ottenere etichette ecologiche e certificazioni ambientali;
  • Rafforzare la comunicazione ambientale verso clienti e stakeholder.

 

È possibile focalizzarsi su una o più fasi del ciclo di vita, in funzione degli obiettivi specifici.

 

La consulenza di MTM Consulting srl

 

Con oltre 20 anni di esperienza nel settore, supportiamo i nostri clienti nelle fasi dello studio LCA. I nostri servizi includono:

 

  • Supporto strategico già nella fase di pianificazione dello studio;
  • Realizzazione tecnica ed esecuzione operativa;
  • Redazione documentale per la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD);
  • Assistenza nei rapporti con gli enti di certificazione.

 

Vuoi approfondire il tema del Life Cycle Assessment? Ricevi una consulenza dedicata e un preventivo su misura: clicca qui sotto e indica i dettagli della richiesta nel box di testo.

 

 

In alternativa puoi scriverci una mail a info@emtem.com, oppure chiamarci al +39 039 28 48 437.

 

FAQ: Domande frequenti  

 

Quali standard regolano lo studio LCA?

 

Lo studio LCA (Life Cycle Assessment) è disciplinato da due standard internazionali fondamentali:

 

  • ISO 14040 – Definisce i principi e la struttura generale dell’LCA, incluse le quattro fasi: definizione degli obiettivi, analisi dell’inventario, valutazione degli impatti e interpretazione. Vai allo standard ISO 14040 (preview).

 

 

Se lo studio è finalizzato alla Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD), si fa inoltre riferimento alle Product Category Rules (PCR), che stabiliscono i criteri specifici per ogni categoria merceologica. Scopri cosa sono le PCR – Environdec.

 

Lo stesso studio LCA è valido per prodotti diversi?

 

No. Anche se i prodotti appartengono alla stessa categoria, ogni LCA è contestuale e dipende da dati reali, filiera, approvvigionamento, uso e smaltimento. L’analisi va rifatta o adattata in base a modifiche significative nei processi o nelle condizioni operative.

 

Cosa cambia tra studio LCA e calcolo della carbon footprint?

 

Lo studio LCA (Life Cycle Assessment) valuta tutti gli impatti ambientali associati al ciclo di vita di un prodotto o processo, inclusi consumo di risorse, emissioni inquinanti, uso del suolo, acqua e altro. Al contrario, la carbon footprint si limita a quantificare le emissioni di gas serra (che costituiscono circa il 50% dell’impronta ecologica di un prodotto o servizio). Rispetto all’LCA, la carbon footprint è quindi focalizzata su un singolo aspetto dell’impatto ambientale.

 

Sei indeciso su quale sia il più adatto a te? Visita anche la pagina dedicata al calcolo della carbon footprint e contattaci per valutarlo insieme.

Sviluppo Sostenibile
CONSULENZA

Cos'è la Carbon Footprint

 

La carbon footprint (letteralmente “impronta di carbonio”) è un parametro che permette di stimare le emissioni di gas serra causate da un prodotto, servizio, organizzazione, evento o individuo.

 

Si esprime in tonnellate di CO₂ equivalente e fornisce informazioni preziose per adottare misure strategiche ed efficenti di riduzione dell'impatto ambientale. Ne esistono 2 diversi tipi:

 

1. Carbon Footprint di Prodotto


Calcola le emissioni generate lungo l’intero ciclo di vita del prodotto: dall’estrazione delle materie prime allo smaltimento. Come per lo studio LCA, è possibile anche concentrare il calcolo dell’impronta di carbonio anche solo su una parte del ciclo di vita del prodotto.

 

2. Carbon Footprint di Organizzazione


Rileva le emissioni di gas serra generate da un’azienda (o da un evento, manifestazione, ecc.) su base annuale, con l’obiettivo di gestirle, ridurle o compensarle.

 

Come può aiutarti MTM Consulting srl

 

Con oltre 20 anni di esperienza, MTM Consulting srl ti supporta in tutte le fasi del calcolo e della gestione della carbon footprint, sia per prodotti che per organizzazioni.

 

I servizi includono:

 

  • Definizione degli obiettivi e scelta dell’approccio (prodotto o organizzazione)
  • Analisi dei dati
  • Calcolo delle emissioni in tonnellate di CO₂ equivalente
  • Redazione di report tecnici
  • Supporto strategico alla valutazione dei risultati ottenuti

 

Vuoi conoscere l’impronta di carbonio della tua azienda o dei tuoi prodotti? Clicca qui sotto e contattaci per una consulenza dedicata!

 

 

In alternativa, puoi mandare una mail a info@emtem.com oppure telefonare al +39 039 28 48437.

 

Domande frequenti (FAQ)

 

Cosa misura la carbon footprint?

La carbon footprint misura le emissioni di gas serra generate da un’attività, prodotto o organizzazione. Si esprime in tonnellate di CO₂ equivalente.

 

È obbligatorio conoscere la carbon footprint della propria azienda o prodotto?

No, ma è spesso fondamentale per accedere a bandi, catene di fornitura internazionali e altre opportunità di business e crescita aziendale.

 

Quali gas serra vengono considerati nel calcolo della carbon footprint?

I gas inclusi nel calcolo sono quelli definiti dal Protocollo di Kyoto:

  • Anidride carbonica (CO₂)
  • Metano (CH₄)
  • Protossido di azoto (N₂O)
  • Idrofluorocarburi (HFC)
  • Perfluorocarburi (PFC)
  • Esafloruro di zolfo (SF₆)

 

Cosa vuol dire che il calcolo carbon footprint usa la “CO₂ equivalente”?

Ogni gas serra ha un potenziale inquinante diverso. La CO₂ equivalente è un modo per uniformarli: ad esempio, dato che il metano inquina 21 volte di più del carbonio, per ogni tonnellata di metano emessa dal prodotto o servizio in questione calcoliamo 21 tonnellate di CO₂ equivalente.

 

Quando conviene fare un calcolo di carbon footprint?

Quando vuoi:

  • Conoscere l’impatto ambientale della tua azienda;
  • Comunicare il tuo impegno verso la sostenibilità;
  • Rispondere a richieste di clienti o investitori;
  • Partecipare a progetti di compensazione o certificazione.

 

Che differenza c’è tra calcolo della carbon footprint e studio LCA?

La carbon footprint considera solo le emissioni climalteranti (i gas serra), mentre il Life Cycle Assessment valuta tutti gli impatti ambientali. La carbon footprint è quindi una versione più focalizzata e semplificata di uno studio LCA. Tuttavia, dal momento che l'impronta di carbonio in genere rappresenta circa il 50% dell' impatto ambientale di un prodotto o servizio, conoscerne l’entità è comunque un valido indicatore relativo all’impatto ambientale della propria azienda o prodotto.

 

Sei indeciso su quale sia il più adatto a te? Visita anche la pagina dedicata allo studio LCA e contattaci per valutarlo insieme.

Settori merceologici
SVILUPPO SOSTENIBILE

Chimico
Edile
Per maggiori informazioni


NOME
COGNOME
AZIENDA
E-MAIL
MESSAGGIO


Dichiaro di avere preso visione dell'Informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali.

INVIA

Dubbi o richieste particolari?

Fissa un appuntamento con i nostri esperti
Potrai parlare con loro sia di persona che on-line

Se vuoi fissare un appuntamento con i nostri esperti clicca sul pulsante sottostante, verrai reindirizzato sulla nostra agenda digitale dove potrai scegliere quando incontrarci e in che modo (on-line o di persona). Ti aspettiamo!



VAI ALL'AGENDA
INFORMATIVA RACCOLTA DATI SITO WEB 
secondo Art. 13 - Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e Art. 13 - D.Lgs. n. 196/03

mtm consulting s.r.l. s.u. (in seguito, “Titolare”), con sede legale in Via L. Ariosto 10, 20900 Monza (MB), P.iva 02994950968, Tel. (+39)0392848437, e-mail: info@emtem.com, in qualità di Titolare del trattamento, La informa ai sensi dell’art. 13, Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) e dell’art. 13, D.Lgs. n. 196/03 (in seguito “Codice Privacy”) che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:

1. Origine, finalità e modalità del trattamento cui sono destinati i dati

I dati personali trattati sono quelli da Lei forniti volontariamente:
a) per l’iscrizione alla newsletter inserendo la Sua e-mail nell’apposito campo sul sito web,
b) per la richiesta di maggiori informazioni compilando gli appositi campi sul sito web,
c) in occasione dell’invio del curriculum tramite la pagina dedicata sul sito web,
e verranno trattati esclusivamente per, rispettivamente,
a) inviarle periodicamente la newsletter informativa contenente anche materiale informativo, anche a contenuto commerciale/promozionale, dei prodotti, delle iniziative e degli eventi della nostra Società;
b) risponderLe relativamente al quesito inserito sulla pagina dedicata del sito web,
c) seguire le finalità connesse alla valutazione e alla selezione dei candidati.

I Suoi Dati Personali sono trattati esclusivamente a fronte del consenso rilasciato tramite specifica applicazione della spunta prevista sulla pagina del sito web in accordo a quanto richiesto dall’Art. 6 paragrafo 1 del GDPR.

2. Modalità del trattamento

Il Trattamento dei Suoi dati personali sarà improntato a principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la Sua riservatezza ed i Suoi diritti ed avverrà mediante strumenti e secondo procedure aziendali idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza. 
Le modalità di Trattamento dei dati a Lei riferibili prevederanno l'utilizzo di strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra indicate.
Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato secondo le operazioni indicate all’art. 4 punto 2) del GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, conservazione, adattamento, modifica, estrazione, consultazione, uso, cancellazione e distruzione dei dati. 

3. Esclusivamente per quanto riferito al punto c) - Categorie particolari di dati personali trattati 

Tra i dati raccolti potrebbero essere presenti dati personali rientranti nelle categorie particolari, di cui all’Art. 9, paragrafo 1 del GDPR, quali dati personali che rivelano l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale nonché dati genetici, dati relativi alla salute e alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona.

Per tale motivo, il trattamento delle categorie di dati sopra indicati è effettuato in accordo a quanto previsto dall’Art. 9, paragrafo 2, lettera a) del GDPR che prevede il consenso esplicito da parte dell’interessato (come indicato al punto 1), al trattamento dei dati personali sopra indicati per le finalità connesse alla valutazione e alla selezione dei candidati.

4. Durata del trattamento

Il Titolare del trattamento conserva e tratta i dati personali per il tempo strettamente necessario ad adempiere alle finalità sopra indicate.
Esclusivamente per quanto riferito al punto c), i dati personali saranno conservati per un periodo non superiore a 24 mesi dalla loro ricezione o dal loro ultimo aggiornamento.

5. Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati

Il conferimento dei dati personali è facoltativo, tuttavia il Suo rifiuto a fornirli o a prestare il consenso al trattamento determinerà unicamente per il Titolare l’impossibilità di trattare i Suoi dati e conseguentemente, di perseguire le finalità indicate al punto 1.

6. Categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili.

I suoi dati personali saranno trattati esclusivamente da dipendenti e/o collaboratori del Titolare nominati Responsabili o persone autorizzate al trattamento, nel rispetto di quanto previsto dalla legge anche con riguardo alle misure di sicurezza a protezione e salvaguardia dei Suoi dati.
Il Titolare potrà comunicare i Suoi dati personali a quei soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative.
I suoi dati non saranno in alcun modo diffusi.

7. Trasferimento dei dati

Il Titolare del trattamento non trasferirà i Suoi dati personali in paesi terzi o a organizzazioni internazionali. 
Tuttavia, si riserva la possibilità di utilizzare servizi in cloud; nel qual caso, i fornitori dei servizi saranno selezionati tra coloro che forniscono garanzie adeguate, così come previsto dall’art. 46 del GDPR. 

8. Diritti dell’interessato

Con riferimento agli artt. 15 (diritto di accesso), 16 (diritto di rettifica), 17 (diritto alla cancellazione), 18 (diritto alla limitazione del trattamento), 20 (diritto alla portabilità), 21 (diritto di opposizione), 22 (diritto di opposizione al processo decisionale automatizzato) del GDPR e all’art. 7 del Codice Privacy, l’interessato può esercitare i suoi diritti scrivendo al Titolare del trattamento all’indirizzo sopra riportato, oppure a mezzo email, specificando l’oggetto della sua richiesta, il diritto che intende esercitare e allegando fotocopia di un documento di identità che attesti la legittimità della richiesta.
Per Sua comodità, si riporta di seguito il contenuto dell’Art. 15 del GDPR.

Art. 15 Diritti di accesso dell’interessato
1. L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
a) le finalità del trattamento;
b) le categorie di dati personali in questione;
c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
e) l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
f) il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo;
g) qualora i dati non siano raccolti presso l'interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
h) l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all'articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato.
2. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un'organizzazione internazionale, l'interessato ha il diritto di essere informato dell'esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell'articolo 46 relative al trasferimento.
3. Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall'interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l'interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell'interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune.
4. Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.

9. Revoca del consenso

Con riferimento all’art.6 del GDPR l’interessato può revocare in qualsiasi momento il consenso prestato senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.

10. Processi decisionali automatizzati

Il Titolare non effettua trattamenti che consistono in processi decisionali automatizzati sui dati trattati.

11. Estremi identificativi del Titolare

Il Titolare dei suddetti Trattamenti è 
mtm consulting s.r.l. s.u.
Via L. Ariosto 10, 20900 Monza (MB), 
P.iva 02994950968 
Tel. (+39)0392848437
e-mail:
info@emtem.com  .

L’elenco aggiornato dei responsabili e delle persone autorizzate al trattamento è custodito presso la sede del Titolare del trattamento.

ISCRIVITI

INVIA
INFORMATIVA RACCOLTA DATI SITO WEB 
secondo Art. 13 - Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e Art. 13 - D.Lgs. n. 196/03

mtm consulting s.r.l. s.u. (in seguito, “Titolare”), con sede legale in Via L. Ariosto 10, 20900 Monza (MB), P.iva 02994950968, Tel. (+39)0392848437, e-mail: info@emtem.com, in qualità di Titolare del trattamento, La informa ai sensi dell’art. 13, Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) e dell’art. 13, D.Lgs. n. 196/03 (in seguito “Codice Privacy”) che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:

1. Origine, finalità e modalità del trattamento cui sono destinati i dati

I dati personali trattati sono quelli da Lei forniti volontariamente:
a) per l’iscrizione alla newsletter inserendo la Sua e-mail nell’apposito campo sul sito web,
b) per la richiesta di maggiori informazioni compilando gli appositi campi sul sito web,
c) in occasione dell’invio del curriculum tramite la pagina dedicata sul sito web,
e verranno trattati esclusivamente per, rispettivamente,
a) inviarle periodicamente la newsletter informativa contenente anche materiale informativo, anche a contenuto commerciale/promozionale, dei prodotti, delle iniziative e degli eventi della nostra Società;
b) risponderLe relativamente al quesito inserito sulla pagina dedicata del sito web,
c) seguire le finalità connesse alla valutazione e alla selezione dei candidati.

I Suoi Dati Personali sono trattati esclusivamente a fronte del consenso rilasciato tramite specifica applicazione della spunta prevista sulla pagina del sito web in accordo a quanto richiesto dall’Art. 6 paragrafo 1 del GDPR.

2. Modalità del trattamento

Il Trattamento dei Suoi dati personali sarà improntato a principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la Sua riservatezza ed i Suoi diritti ed avverrà mediante strumenti e secondo procedure aziendali idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza. 
Le modalità di Trattamento dei dati a Lei riferibili prevederanno l'utilizzo di strumenti manuali, informatici e telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra indicate.
Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato secondo le operazioni indicate all’art. 4 punto 2) del GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, conservazione, adattamento, modifica, estrazione, consultazione, uso, cancellazione e distruzione dei dati. 

3. Esclusivamente per quanto riferito al punto c) - Categorie particolari di dati personali trattati 

Tra i dati raccolti potrebbero essere presenti dati personali rientranti nelle categorie particolari, di cui all’Art. 9, paragrafo 1 del GDPR, quali dati personali che rivelano l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale nonché dati genetici, dati relativi alla salute e alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona.

Per tale motivo, il trattamento delle categorie di dati sopra indicati è effettuato in accordo a quanto previsto dall’Art. 9, paragrafo 2, lettera a) del GDPR che prevede il consenso esplicito da parte dell’interessato (come indicato al punto 1), al trattamento dei dati personali sopra indicati per le finalità connesse alla valutazione e alla selezione dei candidati.

4. Durata del trattamento

Il Titolare del trattamento conserva e tratta i dati personali per il tempo strettamente necessario ad adempiere alle finalità sopra indicate.
Esclusivamente per quanto riferito al punto c), i dati personali saranno conservati per un periodo non superiore a 24 mesi dalla loro ricezione o dal loro ultimo aggiornamento.

5. Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati

Il conferimento dei dati personali è facoltativo, tuttavia il Suo rifiuto a fornirli o a prestare il consenso al trattamento determinerà unicamente per il Titolare l’impossibilità di trattare i Suoi dati e conseguentemente, di perseguire le finalità indicate al punto 1.

6. Categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili.

I suoi dati personali saranno trattati esclusivamente da dipendenti e/o collaboratori del Titolare nominati Responsabili o persone autorizzate al trattamento, nel rispetto di quanto previsto dalla legge anche con riguardo alle misure di sicurezza a protezione e salvaguardia dei Suoi dati.
Il Titolare potrà comunicare i Suoi dati personali a quei soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative.
I suoi dati non saranno in alcun modo diffusi.

7. Trasferimento dei dati

Il Titolare del trattamento non trasferirà i Suoi dati personali in paesi terzi o a organizzazioni internazionali. 
Tuttavia, si riserva la possibilità di utilizzare servizi in cloud; nel qual caso, i fornitori dei servizi saranno selezionati tra coloro che forniscono garanzie adeguate, così come previsto dall’art. 46 del GDPR. 

8. Diritti dell’interessato

Con riferimento agli artt. 15 (diritto di accesso), 16 (diritto di rettifica), 17 (diritto alla cancellazione), 18 (diritto alla limitazione del trattamento), 20 (diritto alla portabilità), 21 (diritto di opposizione), 22 (diritto di opposizione al processo decisionale automatizzato) del GDPR e all’art. 7 del Codice Privacy, l’interessato può esercitare i suoi diritti scrivendo al Titolare del trattamento all’indirizzo sopra riportato, oppure a mezzo email, specificando l’oggetto della sua richiesta, il diritto che intende esercitare e allegando fotocopia di un documento di identità che attesti la legittimità della richiesta.
Per Sua comodità, si riporta di seguito il contenuto dell’Art. 15 del GDPR.

Art. 15 Diritti di accesso dell’interessato
1. L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
a) le finalità del trattamento;
b) le categorie di dati personali in questione;
c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
e) l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
f) il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo;
g) qualora i dati non siano raccolti presso l'interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
h) l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all'articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato.
2. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un'organizzazione internazionale, l'interessato ha il diritto di essere informato dell'esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell'articolo 46 relative al trasferimento.
3. Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall'interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l'interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell'interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune.
4. Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.

9. Revoca del consenso

Con riferimento all’art.6 del GDPR l’interessato può revocare in qualsiasi momento il consenso prestato senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.

10. Processi decisionali automatizzati

Il Titolare non effettua trattamenti che consistono in processi decisionali automatizzati sui dati trattati.

11. Estremi identificativi del Titolare

Il Titolare dei suddetti Trattamenti è 
mtm consulting s.r.l. s.u.
Via L. Ariosto 10, 20900 Monza (MB), 
P.iva 02994950968 
Tel. (+39)0392848437
e-mail:
info@emtem.com  .

L’elenco aggiornato dei responsabili e delle persone autorizzate al trattamento è custodito presso la sede del Titolare del trattamento.




TOP